Olfactive Studio


Il marchio è stato lanciato a Parigi a settembre 2011, raffigurando un universo di profumi concepiti come degli angeli: senza genere, ma con un’anima, che si rivolgono ad un pubblico dalla personalità forte e distintiva ed è di proprietà di Céline Verleure, un’appassionata creatrice di profumi francese.

Insieme, nasi e fotografi di talento, hanno creato le fragranze che compongono la Collezione Black: Autoportrait (2011), Chambre Noire (2011), Still Life (2011), Ombre Indigo (2014), Still Life in Rio (2016), Woody Mood (2017), Flash Back (2013), Flash Back in New York (2018) e Dancing Light (2022). La fotografia e le fragranze fanno eco e si valorizzano a vicenda.

Alla prima collezione, si affianca una seconda: SEPIA, sei Extraits de Parfum dalle composizioni preziose e raffinate che risaltano l’aura di eccezionali materie prime altamente concentrate (20%). Ogni Extrait de Parfum della collezione Sepia esalta una materia prima o un accordo particolare. La prima trilogia creata dal profumiere Bertrand Duchaufour, si ispira ai paesaggi della Land Art del fotografo Martin Hill e mette in risalto la Vaniglia, il Cuoio e un accordo chypre attraverso Vanilla Shot, Leather Shot e Chypre Shot. La seconda trilogia è ad opera del maestro profumiere Dominique Ropion. Ispirato a tre fotografie di Roberto Greco, questo trittico floreale riunisce universi olfattivi e visivi e presenta Irish Shot, Violet Shot, Rose Shot. Pur conservando la linea distintiva dello Studio con l’onda scolpita, la collezione SEPIA si distingue per essere caratterizzata da flaconi avvolti in una guaina di cuoio color terra di Siena. Il tappo è di color ocra-rame, come la placca di metallo del colletto. Lo schema dei colori ricorda i toni seppia delle fotografie d’epoca che amiamo conservare come ricordo. La pelle, un materiale nobile, morbido e caldo, è il primo accenno allo spirito della composizione: preziosa, elegante e rivelatrice di una materia esclusiva la cui concentrazione e cura la collocano nella classe della “Profumeria d’Alta gamma”.